Child 44 – Quando la paranoia di Stato crea mostri veri

Child 44

Le tragedie silenziose sotto le dittature

Le dittature hanno prodotto e continuano a produrre una quantità incalcolabile di tragedie silenziose, storie drammatiche che nessuno conoscerà mai, film dell’orrore quotidiani che raccontano tantissime vittime e altrettanti persecutori.
Il tratto persecutorio, in realtà, è presente in tutti noi, ma in qualcuno si può manifestare eccessivamente, rivelando paure più o meno accentuate: di essere seguiti, di essere traditi, che tutti ce l’abbiano con noi, che ci sia un piano ordito in segreto per “farci fuori”, anche metaforicamente. Certo, quando questo aspetto è promosso e amplificato a livello sociale da uno Stato intero, la paranoia individuale può creare un clima costante di sospetto e detonare in attacchi incontrollabili di aggressività e sadismo, fiumi in piena che quando esondano, distruggono strade, case, raccolti, intere comunità…

Propaganda, occultamento e marketing

Child 44 non riprende solo la storia del disumano serial killer di Rostov (seppur contestualizzata in anni antecedenti ai fatti reali), ma è la favola nera di uno di quei paesi in cui si perpetrava la persecuzionel’occultamento sistematico di tutto ciò che non si allineava alla propaganda di regime. E dato che non potevano esistere crimini “in paradiso”, l’insabbiamento diventava un’operazione di marketing continuativa, attuata da orchi in divisa, con il diritto di utilizzare a propria discrezione il temibile strumento della delazione, che nei totalitarismi significa facoltà di vita e di morte sulle persone.

Lupi e agnelli

Così come la Natura mostra che i lupi vanno sempre alla ricerca di agnelli, purtroppo la Storia ci ha spesso rivelato che, a prescindere dalle latitudini, dalle longitudini, dai periodi e dalle ideologie, i deliri di personaggi posseduti da un demone oscuro hanno cancellato intere generazioni di innocenti

Child 44 – Trailer e Trama

Se sei curioso, guarda il trailer del film su YouTube o leggi la trama su Wikipedia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *