Jurassic World – Perché i nostri piccoli sono così affascinati dai dinosauri?

Jurassic World

Fin da bambini…

Riapre il grande parco dei dinosauri: il Jurassic World, dove nuove e incredibili attrazioni attendono ospiti di tutte le età!
Fin da piccoli siamo attratti da vari generi di figure mostruose che troviamo spesso presenti nelle favole. Tra queste, c’è l’immancabile “drago” da sconfiggere. Ma cosa rappresenta questo gigantesco archetipo che i bambini maschi trovano spesso nelle loro fantasie? Il drago potrebbe raffigurare il padre da sconfiggere metaforicamente per conquistare la madre-principessa, o, al contrario, quell’aspetto materno che rischia di incastrarci nelle sue spire e di non renderci autonomi.
In ogni caso, è un’immagine incastonata nei nostri geni… e i dinosauri (più in generale i grandi rettili) potrebbero rappresentare proprio quell’essere mitologico che abita in noi da tempo immemore!

Simboli sì, ma anche fisicità!

Oltre a fattori psicologici, i bimbi — ma non solo — sono affascinati anche da dimensioni fisiche, quali la forza e la grandezza di creature così dominanti e istintuali, nelle quali si trova una componente quasi divina, perché divina è la Natura che le ha concepite… e, se è vero che “l’ontogenesi ricapitola la filogenesi” (Haeckel docet), quella stessa Natura potrebbe dimorare “in potenza” dentro di noi…

La dinamica familiare finale (spoiler!)

Jurassic World ci riserva una sorpresa psicologica finale, un gioco un po’ singolare tra dinosauri (attenzione al prossimo spoiler!). Il possente T-Rex (una figura paterna primordiale?) si “allea” con il mastodontico predatore marino, il Mosasauro (una figura materna ancestrale?) e con il “piccolo” Raptor (un figlio simbolico?) per sconfiggere il vero mostro: l’ibrido Indominus Rex (il diverso, l’estraneo per eccellenza), inscenando così una tipica dinamica famigliare!
Anche questo è un modo di comunicare efficacemente con le parti inconsce di bambini e adulti, no?

Jurassic World – Trailer e Trama

Se sei curioso, guarda il trailer del film su YouTube o leggi la trama su Wikipedia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *