«Cogli la rosa quando è il momento, ché il tempo, lo sai, vola, e lo stesso fiore che sboccia oggi, domani appassirà»
(da Hesperides, 1648, del poeta britannico Robert Herrick)
“Carpe diem, cogliete l’attimo ragazzi, rendete straordinaria la vostra vita”: il mantra dell’insegnante di lettere John Keating è l’emblema di un capolavoro di struggente bellezza dal titolo L’attimo fuggente. Un film che qualcuno definirebbe motivazionale, ispirazionale, evocativo, ma che in realtà si rivela una vera e propria esperienza trasformativa.
Una storia che va a cogliere la nostra sorprendente forza generativa in modo diretto, ma sottile, grazie all’efficacia di una sapiente narrazione, che traccia con delicatezza i valori essenziali dell’esistenza: “La poesia, la bellezza, il romanticismo, l’amore: sono queste le cose che ci tengono in vita”.
“Dovete combattere per trovare la vostra voce;
osate cambiare, cercate nuove strade”
Robin Williams interpreta magistralmente la saggia guida che stimola le nostre energie creative, esprimendo la rara dote dell’irradiazione, quella preziosa capacità di diffondere spontaneamente positività, determinazione e coraggio, quella facoltà innata di emanare vitalità, una luce bianca che racchiude tutti i colori dello spettro visibile, da cui ognuno può trarre una personalissima mistura, quell’eccezionale qualità di ispirare le persone, dando loro un’occasione di trasformazione.
“O Capitano! Mio Capitano!” (1865, del poeta statunitense Walt Whitman): è così che si fa chiamare con arte canzonatoria il buon maestro Keating, che ricorda ai suoi allievi che tutto quello che hanno — abbiamo — è l’oggi… ciò che possono — possiamo — vivere è il presente… e solo nel presente è possibile trovare quella strada unica tutta loro — nostra —, esplorando nuovi percorsi, ponendosi in ascolto dei desideri e delle emozioni, aprendosi all’osservazione e al confronto con il mondo circostante, perché “è proprio quando credete di sapere qualcosa che dovete guardarla da un’altra prospettiva”.
“Qualunque cosa si dica in giro, parole e idee possono cambiare il mondo”
Le parole giuste, si sa, possono scatenare scintille capaci di accendere grandi fuochi di passione per la vita e speranza per il futuro.
La verità nelle frasi del professor Keating è accecante e disarmante, ma ha una forza ispiratrice notevole, che ci svela quanto un insegnamento illuminato sia indispensabile per ogni giovane di ogni società.
L’attimo fuggente si conferma un film da vedere e rivedere, nelle scuole, nelle case, nei cinema, da giovani e da anziani, perché è un racconto in grado di suscitare stupore e meraviglia, scoperta e addirittura cambiamento.
Lo spirito di ricerca e di avventura fondamentale per intraprendere la via verso la realizzazione è racchiuso in una citazione magnetica richiamata direttamente dal libro dello scrittore statunitense Henry David Thoreau, il Walden ovvero Vita nei boschi (1847):
“Andai nei boschi perché volevo vivere con saggezza, in profondità, succhiando tutto il midollo della vita, […] per sbaragliare tutto ciò che non era vita e per non scoprire, in punto di morte, che non ero vissuto”
L’attimo fuggente – Trailer e Trama
Se sei curioso, guarda il trailer del film su YouTube o leggi la trama su Wikipedia.