The judge – Riconciliarci con le origini può restituirci la pace

The judge

Genitore rigido = figlio ribelle

L’inflessibile giudice Joseph Palmer (Robert Duvall) è genitore di tre figli adulti: il campione di baseball mancato Glen (Vincent D’Onofrio), il fragile fratello mai cresciuto Dale (Jeremy Strong) e il ribelle Henry (Robert Downey Jr.), un brillante avvocato che difende — guarda caso — ricchi colpevoli. Il funerale della madre riunirà tutti nella casa d’infanzia e obbligherà il rigido capofamiglia e l’irrequieto rampollo a confrontarsi di nuovo dopo anni di lontananza…

La sovrapposizione delle immagini crea rabbia e dolore

The judge è un inconsueto courtroom movie che racconta le consuete dinamiche di un nucleo famigliare numeroso, come ce ne sono tanti. Al centro, il tormentato rapporto tra il tipico papà conservatore che fa il tipico errore con il tipico figlio indisciplinato: non vederlo per chi in realtà è, ma sovrapporre su di lui il volto di qualcun altro: un delinquentello giudicato (male) in tribunale. Il timore di Palmer Senior che Palmer Junior possa essere (o diventare) simile a quel bullo di paese, falserà radicalmente la loro relazione, scatenando un profondo risentimento che consumerà la preziosità di quel legame

Un errore comune a molti genitori

Se ci pensiamo bene, questo è uno sbaglio che, inconsapevolmente, padri e madri possono commettere quando si rapportano con un figlio che magari gli ricorda quel prepotente con cui avevano a che fare da giovani, quell’amica vanitosa che non tolleravano in adolescenza, quell’attore che in quel film interpretava quella parte insopportabile […], in sostanza quegli aspetti di sé che molti genitori non hanno mai portato a galla, sviluppato, integrato… e paradossalmente, questo comportamento rischia di condurre il ragazzo a ricalcare proprio le orme del personaggio che gli è stato cucito addosso…

L’importanza della riconciliazione

Ma ogni individuo è unico! Sono i vissuti e le paure personali che portano a compiere erroneamente questo tipo di spostamenti di immagine, annoverabili tra quei peccati originali del nostro subconscio a cui dobbiamo prestare attenzione, soprattutto per rispettare l’identità di una persona e preservarne l’affetto
Troppe volte figli e genitori passano anni incastrati nel rancore, senza decidere di affrontare e superare — ove possibile e magari con un supporto psicologico — quell’insostenibile malinteso di fondo, senza realizzare l’importanza di una riconciliazione in vita, senza considerare che il perdono ha la grande forza di restituire la pace

The judge – Trailer e Trama

Se sei curioso, guarda il trailer del film su YouTube o leggi la trama su Wikipedia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *